Il Conte di Montecristo di B. August (Ita_fra 2024) - RECENSIONE

  Cari Lettori, ho sentito il dovere di recensire la mini serie TV "Il Conte di Montecristo" di Bille August, (Francia Italia 2024) con Sam Clafin, in quanto il romanzo di Dumas è il mio preferito in assoluto sin dall'infanzia ed in quanto questo programma distribuito in Rai  è un vero capolavoro.  Ciò che mi colpisce particolarmente sono certamente i dialoghi, estremamente espressivi, diretti, sintetici ma non arronzati. Concedono il tempo allo spettatore di entrare in sintonia con lo storytelling, senza mai rompere questo legame. In quanto agli attori, menzione speciale al protagonista Sam Claflin e al suo doppiatore Marco Vivio che hanno fornito una percezione estremamente reale delle emozioni del Conte più amato al mondo. Poche volte si è in grado di arrivare ad "essere" il personaggio che si interpreta, e non solo "rappresentare". La differenza è notevole e Sam Claflin è stato in grado di "essere" il Conte di Montecristo con naturalezza...

SLAPP LAWSUITS


          Le cose che vanno International Associazione non profit   >> PRESS RELEASE 04/11/2021


In questo post condivido il comunicato stampa dell'Associazione non profit Le cose che vanno International, relativo alla partecipazione alla consultazione pubblica della Commissione europea, in materia di SLAPP. 

Le SLAPP - Strategic Lawsuits Against Public Participation – sono azioni legali infondate o esagerate e altre forme legali di intimidazione avviate da organi statali, aziende e individui al potere contro le parti più deboli – giornalisti, organizzazioni della società civile, difensori dei diritti umani e altri – che esprimono critiche o trasmettono messaggi scomodi ai potenti, su una questione pubblica. L'obiettivo delle SLAPP non è vincere la causa. La procedura legale viene avviata per il solo motivo di porla in essere, nel tentativo di intimidire, stancare e consumare le risorse finanziarie e psicologiche dei soggetti target, con l'obiettivo finale di ottenere un effetto raggelante e zittirli, nonchè scoraggiare altri potenziali critici dall'esprimere le proprie opinioni.Le SLAPP sono sempre più frequenti negli Stati membri dell’Ue, in un ambiente sempre più ostile nei confronti di giornalisti, difensori dei diritti umani e varie ONG.

In quanto associazione non profit, tra le misure che abbiamo proposto, vi sono i seguenti punti:

1. Potenziamento tecnico legale mediante l'inserimento di misure espressamente anti-SLAPP, ed a supporto dei soggetti colpiti dal fenomeno delle SLAPP.

2. Promozione di forme di cooperazione pubblico/privato multilivello e multistakeholder, in forma associativa, nell'interesse generale, per costruire strutture a tutela del cittadino, dal livello locale al livello internazionale.

3. Promozione e supporto della nascita di cd. Cliniche Legali estese a livello europeo.

4. Maggiore attenzione al c.d. "sommerso".

5. Proposta di carattere residuale: attivazione di misure ulteriori e specifiche in relazione al caso concreto.

Si consiglia di prendere visione del documento integrale rilasciato dalla Associazione attraverso il nostro google drive, cliccando QUI


(Si precisa che il documento è sempre raggiungibile e scaricabile pubblicamente anche dal nostro sito internet: www.lecosechevanno.org )

                              Roma, 04/11/2021                            Mirko Marangione

___________________________________________________________________________________


(Periodo per la consultazione: 4 ottobre 2021 / 10 gen 2022)
____________________________________________________________________________________________