Il Conte di Montecristo di B. August (Ita_fra 2024) - RECENSIONE

  Cari Lettori, ho sentito il dovere di recensire la mini serie TV "Il Conte di Montecristo" di Bille August, (Francia Italia 2024) con Sam Clafin, in quanto il romanzo di Dumas è il mio preferito in assoluto sin dall'infanzia ed in quanto questo programma distribuito in Rai  è un vero capolavoro.  Ciò che mi colpisce particolarmente sono certamente i dialoghi, estremamente espressivi, diretti, sintetici ma non arronzati. Concedono il tempo allo spettatore di entrare in sintonia con lo storytelling, senza mai rompere questo legame. In quanto agli attori, menzione speciale al protagonista Sam Claflin e al suo doppiatore Marco Vivio che hanno fornito una percezione estremamente reale delle emozioni del Conte più amato al mondo. Poche volte si è in grado di arrivare ad "essere" il personaggio che si interpreta, e non solo "rappresentare". La differenza è notevole e Sam Claflin è stato in grado di "essere" il Conte di Montecristo con naturalezza...

FAO - La Nuova direzione Cina.



Vedo molto positivamente la vittoria della Cina alla FAO.

Vedo molto positivamente l'accelerata del governo cinese verso l'agricoltura tecnologica nei Paesi in via di sviluppo.

Vedo molto positivamente il nuovo Direttore, Qu Dongyu, uno scenziato biologo di cultura e mentalità internazionale, grato alla Cina ma rispettoso e fedele alla mission internazionale della FAO.

Due i numeri FAO.

La FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Food and Agriculture Organization of the United Nations), è un'Agenzia con oltre 194 Stati membri, che opera in più di 130 nazioni in tutto il mondo.

Ogni anno, attraverso il lavoro di tale organizzazione, 6.000.000 di persone esce dallo stato di indegenza e l'obiettivo è quello di portarlo a 22.000.000.

Sono molto fiducioso di questa direzione.

Ciriè, 27 giugno 2019
Mirko Marangione