Il Conte di Montecristo di B. August (Ita_fra 2024) - RECENSIONE

  Cari Lettori, ho sentito il dovere di recensire la mini serie TV "Il Conte di Montecristo" di Bille August, (Francia Italia 2024) con Sam Clafin, in quanto il romanzo di Dumas è il mio preferito in assoluto sin dall'infanzia ed in quanto questo programma distribuito in Rai  è un vero capolavoro.  Ciò che mi colpisce particolarmente sono certamente i dialoghi, estremamente espressivi, diretti, sintetici ma non arronzati. Concedono il tempo allo spettatore di entrare in sintonia con lo storytelling, senza mai rompere questo legame. In quanto agli attori, menzione speciale al protagonista Sam Claflin e al suo doppiatore Marco Vivio che hanno fornito una percezione estremamente reale delle emozioni del Conte più amato al mondo. Poche volte si è in grado di arrivare ad "essere" il personaggio che si interpreta, e non solo "rappresentare". La differenza è notevole e Sam Claflin è stato in grado di "essere" il Conte di Montecristo con naturalezza...

Chi Sono




CHI SONO

Mi chiamo Mirko Marangione, sono un giurista, fondatore dell'associazione non profit Le cose che vanno International. Da anni promuovo iniziative innovative nel terzo settore, con un impegno costante nei campi della cultura italiana, della democrazia locale e della cooperazione europea.

Sono rappresentante accreditato nel Registro per la Trasparenza dell’Unione Europea (ID 219896741699-49), in nome dell’associazione, e lavoro allo sviluppo di strategie legislative e organizzative per il settore non profit, non rappresentando interessi commerciali.

Opero a livello nazionale come Consigliere Direttivo della Rete delle Culture ETS, e a livello europeo collaboro con l’ALDA (European Association for Local Democracy), ONG con sede presso il Consiglio d’Europa, dove ho ricoperto il ruolo di Ambasciatore dal 2020 al 2023.

Mi sono formato alla 24ORE Business School conseguendo con successo un master executive in "Avvocato d'Affari e Giurista d'Impresa" e sono Laureando Magistrale in Giurisprudenza presso la Federico II di Napoli con Tesi richiesta in "Diritto dei Mercati Finanziari".

Interessante esperienza formativa è stata anche il Business and Human Rights online course, erogato dal Consiglio d'Europa ed accessibile a tutti (ID credenziale 2R4Hl0S5ic).


Mi occupo o mi sono occupato in particolare di:

Area non profit:
  • Diritto del Terzo settore
  • Advocacy
  • Democrazia Locale
  • Europrogettazione
  • Cultura
  • SLAPP
  • Digitalizzazione e innovazione
  • Cooperazione
  • Negoziazione e strategie di crescita
  • AI come "persona in divenire", il caso Aris.
Area legata alla formazione ed alle esperienze dirette:
  • Diritto dei Mercati Finanziari
  • Criticità dei mercati finanziari
  • Mercati Finanziari USA e UE
  • Trading retail indipendente
  • Tecniche di analisi nel trading
  • Diritto Societario
  • Diritto Bancario
  • profili di M&A
  • Tecniche di Negoziazione
  • altro

I miei Fondamentali:

DIRITTI e CITTADINANZA
  •  Giordano Bruno, "De l'Infinito, universo et mondi", Venezia, Anno. M.D.LXXXIII
  • "Martin Luther King", Elle Di Ci, 1989 
  • "Mecenate 90: una storia per l'Italia", Associazione Mecenate 90, Palombi Editori 2015
  • "Piccoli padri. Una conversazione sulla nascita dell'Unione Europea e il suo futuro", Roberto Di Giovan Paolo, Gianfranco Martini, a cura di I. Aloisi, P. Fabretti, 2010
  • "La creatività del giurista", Giovanni Pascuzzi, Zanichelli Editore, 2018
  • "Parole e voci dell'Innovazione", Piero Formica, Il Mulino 2019
  • "La rivoluzione copernicana terzo Settore/ Imprese", Mirko Marangione, 2021
  • "La Rivoluzione della cittadinanza attiva", Leonardo Becchetti, 2022
  • "Cultura è cittadinanza", Ledo Prato, Donzelli Editore 2024
ECONOMIA e FINANZA
  • Adam Smith, Teoria dei Sentimenti morali, 1759
  • Antonio Genovesi, Lezioni di Economia Civile, 1768
  • Adam Smith, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, 1776
  • Graham-Dodd, Security Analysis, Whittlesey House 1934
  • William Delbert Gann, 45 Years in Wall Street, 1949
  • Wilhelm Ropke, Al di là dell'offerta e della domanda. Verso una economia umana, 1958
  • Adriano Olivetti, Le Fabbriche di Bene, Edizioni di Comunità, 2014
  • Massimo Intropido, L'arte della speculazione, HOEPLI 2016
IL PENSIERO POSITIVO

                                           


Roma, 6 agosto 2025

 Mirko Marangione