Il Conte di Montecristo di B. August (SerieTV Ita_fra 2024) - RECENSIONE

  Cari Lettori, ho sentito il dovere di recensire la mini serie TV "Il Conte di Montecristo" di Bille August, (Francia Italia 2024) con Sam Clafin, in quanto il romanzo di Dumas è il mio preferito in assoluto sin dall'infanzia ed in quanto questo programma distribuito in Rai  è un vero capolavoro.  Ciò che mi colpisce particolarmente sono certamente i dialoghi, estremamente espressivi, diretti, sintetici ma non arronzati. Concedono il tempo allo spettatore di entrare in sintonia con lo storytelling, senza mai rompere questo legame. In quanto agli attori, menzione speciale al protagonista Sam Claflin e al suo doppiatore Marco Vivio che hanno fornito una percezione estremamente reale delle emozioni del Conte più amato al mondo. Poche volte si è in grado di arrivare ad "essere" il personaggio che si interpreta, e non solo "rappresentare". La differenza è notevole e Sam Claflin è stato in grado di "essere" il Conte di Montecristo con naturalezza...

Insegne Bar: traccia del sentiment positivo popolare



Il bello delle tendenze di nomi ad insegne bar è che segnano l' entusiasmo civile del tempo in cui vengono fondati (Correggetemi se sbaglio x piacere):

Da fine 800 agli anni 50 I bar venivano aperti con nome di fantasia ma più spesso con il cognome di famiglia (Motta, etc)

Nei primi 60 le ditte solitamente avevano ancora nomi indicativi della propria famiglia, i bar, dunque erano nominati con il nome del titolare, della moglie, madre o della famiglia.

Nella fine anni 60 e negli anni 70 era la volta dei nomi internazionali o concetti giovanili legati al '68 ed al bello del fenomeno della globalizzazione "revolution, Beatles, Rock etc.

Gli anni 80 vedono nascere bar Italia, Roma, Milano, Venezia, Napoli, Firenze, etc. Alludendo alla bellezza turistica delle città, ma anche calcistici (post mondiali 82) come bar Napoli e bar Grande Torino o bar Torino.

Nel 1990 bar a tema calcio per l' Italia 90, grandioso evento che tutti ricordiamo con "notti magiche".

Nel 2000 aprivano a funghi bar 2000, bar Millennio, etc cavalcando l'entusiasmo di questa data ambita e futuristica

Nel 2002 aprivano a funghi bar Europa, bar Euro, bar Europa 2000, etc, cavalcando l'entusiasmo dell'arrivo dell'euro.

Nel 2010 boom di Lounge Bar. Erano ovunque. Nel nome, il ritorno al bar come salotto dove fermarsi per passare belle serate.

Oggi non saprei, non ho ancora captato, ma sarebbe interessante capirlo per poter avere un elemento in più del sentiment positivo popolare. In tutti i casi, infatti, sono tendenze che richiamano cose positive, anche perché nel commercio, negli startupper, la positività è importantissima.

Mirko Marangione
Cirié, 29 luglio 2019