Il Conte di Montecristo di B. August (SerieTV Ita_fra 2024) - RECENSIONE

  Cari Lettori, ho sentito il dovere di recensire la mini serie TV "Il Conte di Montecristo" di Bille August, (Francia Italia 2024) con Sam Clafin, in quanto il romanzo di Dumas è il mio preferito in assoluto sin dall'infanzia ed in quanto questo programma distribuito in Rai  è un vero capolavoro.  Ciò che mi colpisce particolarmente sono certamente i dialoghi, estremamente espressivi, diretti, sintetici ma non arronzati. Concedono il tempo allo spettatore di entrare in sintonia con lo storytelling, senza mai rompere questo legame. In quanto agli attori, menzione speciale al protagonista Sam Claflin e al suo doppiatore Marco Vivio che hanno fornito una percezione estremamente reale delle emozioni del Conte più amato al mondo. Poche volte si è in grado di arrivare ad "essere" il personaggio che si interpreta, e non solo "rappresentare". La differenza è notevole e Sam Claflin è stato in grado di "essere" il Conte di Montecristo con naturalezza...

CAZZOTTI DEL PUGILE

"Cazzotti del Pugile" di Mirko "Mr Tigre" Marangione 

Eh già, sei a casa in un pomeriggio di dicembre ed hai della farina gluten-free avanzata dalle pettole del 22 novembre.

Il lievito non manca ed il frigo ha i giusti sapori.

Cosa fai? Una focaccia certamente!

Ma poi ti rimane della pasta e, dunque, proprio lì scatta la vena creativa ed inizi a fare dei mordi e fuggi che poi chiamerai "Cazzotti del Pugile".

Ma andiamo con ordine e partiamo dagli ingredienti:

 
CAZZOTTI DEL PUGILE
[Si chiamano così perché vanno stretti in un pugno prima di infornarli]

Ingredienti:

1. Farina miscela gluten-free*
2. Farina di Grano Saraceno*
3. Lievito di birra
4. Sale
5. Speck a fettine sottili
6. Formaggio dolce fresco tagliato a rettangolo.

[*In alternativa, farina di kamut, farro, riso, grano saraceno]

Inserire in una coppa la farina gluten-free mista alla farina di grano saraceno (quest'ultima in una quantità ulteriore del 5%), al centro sbriciolare il lievito di birra e mettere un pizzico di sale.

Dopo aver sbriciolato bene il lievito e mistato con la farina, versare l'acqua tiepida ed impastare.

Impastare energicamente per 10 minuti fino a formare una panetta che andrete ad incidere con una croce a fine lavoro (aiuterà l'apertura della panetta durante la sua lievitazione).

La panetta, posta nella coppa, va coperta con un panno e lasciata riposare per lievitare.

Dopo almeno 3 ore, riprendete l'impasto, stendetelo su un piano di legno (che avrete cosparso di poca farina) e lavoratelo col mattarello fino a farne una forma distesa e molto bassa.

Prendete il formaggio precedentemente tagliato a rettangoli e ponetelo sull'impasto.

Tagliate l'impasto lungo i bordi del rettangolo di formaggio assicurando  margine per la ricopertura finale dello stesso.

A questo punto, bisogna togliere il formaggio, stendere lo speck sulla listarella di impasto già tagliato, riporre il rettangolo di formaggio, arrotolare il tutto assicurandosi di chiudere il formaggio all'interno.

Stringete nel pugno il composto arrotolato e ponetelo nella pirofila, che avrete preventivamente unto con un pó di olio EVO.

Fate cuocere in forno preriscaldato per 25 min a 220°.

Fatemi sapere se vi piace o se avete trovato un metodo migliore per realizzarli; tuttavia, siate consapevoli che ... è roba da pugili!

Mirko Marangione
6 dicembre 2019

Questo post è #Dedicato ai miei ex #compagni e #Maestri della Scuola Attilio Volpe Boxe di Talenti-Roma, della Scuola Vip Center del Vomero-Napoli e della Scuola Napoli Boxe di Montesanto-Napoli.

Ma lo dedico anche agli amici del gruppo facebook Chef&Maitre© fonte inesauribile di bontà della cucina internazionale.