Il Conte di Montecristo di B. August (Ita_fra 2024) - RECENSIONE

  Cari Lettori, ho sentito il dovere di recensire la mini serie TV "Il Conte di Montecristo" di Bille August, (Francia Italia 2024) con Sam Clafin, in quanto il romanzo di Dumas è il mio preferito in assoluto sin dall'infanzia ed in quanto questo programma distribuito in Rai  è un vero capolavoro.  Ciò che mi colpisce particolarmente sono certamente i dialoghi, estremamente espressivi, diretti, sintetici ma non arronzati. Concedono il tempo allo spettatore di entrare in sintonia con lo storytelling, senza mai rompere questo legame. In quanto agli attori, menzione speciale al protagonista Sam Claflin e al suo doppiatore Marco Vivio che hanno fornito una percezione estremamente reale delle emozioni del Conte più amato al mondo. Poche volte si è in grado di arrivare ad "essere" il personaggio che si interpreta, e non solo "rappresentare". La differenza è notevole e Sam Claflin è stato in grado di "essere" il Conte di Montecristo con naturalezza...

Associazionismo e libertà



Il Terzo settore è amico, sempre. È la certezza civica dell'amico fraterno, quello che ti sta sempre accanto, soprattutto nei momenti difficili.

Il Terzo settore nasce spontaneamente per provare ad affrontare i problemi, l'infelicità e la paura negli occhi delle persone e trasformare il dubbio in cultura.

Tende le sue mani ad ogni persona, ad ogni territorio. Non esistono partiti, fazioni, religioni, provenienze, tratti somatici, etnie.

Proprio per questo suo innato desiderio di porgere il suo umile sostegno a chiunque e sempre, ha coraggio. Spesso nasce senza denari, senza nulla di materialmente lussuoso, ma con una carica fortissima di positività. Invidiabile positività. 

Ed è proprio questa la chiave del suo successo millenario: la positività. Il Terzo settore esiste da oltre 2000 anni e continua a brillare, in ogni comunità del pianeta grazie alla sua capacità di fare delle mancanze una virtù. Continua ad inventare, a creare, a progettare nuove idee.

Ho avuto e continuo ad avere il grande onore di essere parte di questo mondo e di condividerlo con diverse centinaia di persone, di tutte le età, di diverse città, di diversi Paesi.

È meritocratico, moltissimo. È riconoscente, moltissimo. È rispettoso, moltissimo. È umile, moltissimo. È felice, moltissimo.

È libero, sempre. 


Mirko Marangione 

Leporano, 31 agosto 2020


www.lecosechevanno.org