Il Conte di Montecristo di B. August (Ita_fra 2024) - RECENSIONE

  Cari Lettori, ho sentito il dovere di recensire la mini serie TV "Il Conte di Montecristo" di Bille August, (Francia Italia 2024) con Sam Clafin, in quanto il romanzo di Dumas è il mio preferito in assoluto sin dall'infanzia ed in quanto questo programma distribuito in Rai  è un vero capolavoro.  Ciò che mi colpisce particolarmente sono certamente i dialoghi, estremamente espressivi, diretti, sintetici ma non arronzati. Concedono il tempo allo spettatore di entrare in sintonia con lo storytelling, senza mai rompere questo legame. In quanto agli attori, menzione speciale al protagonista Sam Claflin e al suo doppiatore Marco Vivio che hanno fornito una percezione estremamente reale delle emozioni del Conte più amato al mondo. Poche volte si è in grado di arrivare ad "essere" il personaggio che si interpreta, e non solo "rappresentare". La differenza è notevole e Sam Claflin è stato in grado di "essere" il Conte di Montecristo con naturalezza...

DA BRUSSELS.

DA BRUSSELS. 

Credo sia giusto dire ai cittadini #leporanesi, #ciriacesi, #napoletani e #romani che seguono la mia pagina, che il progetto europeo B.E.C., ideato da me medesimo anche per le loro comunità, nonostante il punteggio molto elevato, non è riuscito, ad oggi, ad ottenere il #finanziamento.

2,5 sono stati i pochissimi punti che sono mancati per ottenerlo. 

79,5 il punteggio massimo che abbiamo ottenuto.

Il progetto, di cui ero ideatore e leader applicant, riuniva ben 14 Partner europei tra autorità locali e organizzazioni civili e coinvolgeva ben 10 Stati. 

Avvicinava l'Italia, coinvolgendo piccole #città da #nord a #sud. 

Numeri impressionanti, ma che non sono bastati a raggiungere il punteggio vincente. Per ora.

Tuttavia, i numeri parlano #chiaro: la nostra capacità di raggruppare enti locali e organizzazioni civili da tutta Europa, la nostra capacità di ideare, predisporre e scrivere un progetto europeo di qualità è ormai confermato da un riscontro. 


Il nostro #impegno per le #comunità locali, per l'internazionalizzazione del terzo settore, per la prosperità diffusa, per la integrazione europea, per l'innalzamento dei livelli di democrazia locale è solo all'#inizio.

Roma, 25 gennaio 2021

Mirko Marangione